SCEGLI DI DESTINARE AD ANTO PANINABELLA ODV IL TUO 5X1000!
C.F. 93490670721

NO: è una quota dell’imposta sul reddito delle persone fisiche – IRPEF – che comunque si deve versare allo Stato. Non è pertanto nemmeno una donazione ma uno strumento di sussidiarietà fiscale e come tale non comporta una uscita monetaria per il contribuente.
I fondi che raccoglieremo saranno usati per i nostri progetti di prevenzione primaria, vale a dire promozione del benessere di ragazzi e ragazze e formazione per i loro genitori ed educatori.
Se vuoi avere una idea concreta di quel che facciamo consulta il bilancio sociale (qui trovi il 2020 e qui il 2021). Nel bilancio sociale vedrai ciò che abbiamo realizzato con tutti i fondi raccolti. Inoltre, tutto, ma proprio tutto quel che abbiamo realizzato dalla nascita della associazione lo trovi sul sito alla sezione Notizie, e sulle nostre pagine Facebook e Instagram.
Anto Paninabella non ha dipendenti, non paga i soci, non paga affitti. Ogni centesimo incamerato è usato per i progetti dell’associazione e per la indispensabile attività di promozione.
NO: essendo una quota parte di una tassa – IRPEF – se non si devolve a nessuno rimane allo Stato. Con il 5×1000 il contribuente ha la possibilità di obbligare lo Stato a destinare una percentuale delle proprie imposte a favore di un ente non profit.
NO: i beneficiari del 5×1000 non vengono in possesso dei nominativi di chi ha firmato a loro favore. L’Agenzia delle entrate non comunica alcun dato personale del contribuente.
SI: Anche senza fare la dichiarazione dei redditi puoi donare il tuo 5×1000 perché i contribuenti che non devono presentare la Dichiarazione possono scegliere di destinare l’otto, il cinque e il due per mille dell’IRPEF utilizzando l’apposita scheda allegata allo schema di Certificazione Unica 2021 (CU) o al Modello 730 o al Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico) 2021.
Se si firma in uno dei riquadri per la destinazione, ma non si indica alcun Codice Fiscale, la quota del proprio 5×1000 sarà destinata al comparto prescelto in maniera proporzionale in base al numero di preferenze ricevute dalle associazioni appartenenti alla stessa categoria.
SI: Il 5×1000 non si sostituisce ma si aggiunge sia all’8×1000 che è possibile destinare allo stato o ad una confessione religiosa, sia al 2×1000 per i partiti politici che al 2×1000 per le associazioni culturali (quando istituito). Possono essere quindi tutte espresse, senza determinare maggiori imposte dovute.
Certamente! I soggetti beneficiari del 5×1000 sono tenuti a dimostrare, in modo chiaro e dettagliato, l’impiego delle somme percepite redigendo un apposito rendiconto ed una relazione illustrativa, attraverso i quali dimostrano l’uso delle risorse ricevute entro un anno dalla loro ricezione. Tu potrai cercare nel nostro Bilancio Sociale la voce corrispondente!
Il rendiconto viene successivamente inoltrato al Ministero competente e pubblicato sul sito Internet dell’ente beneficiario.
Lo so che potrà sembrare strano, ma tra scadenze, transizione al RUNTS, problemi con l’agenzia delle entrate, fino ad oggi (Maggio 2023) non abbiamo mai ricevuto fondi dal 5×1000. Siamo in attesa di ricevere i primi fondi che ci sono stati attribuiti, quelli del 5×1000 2021, e di conoscere la ripartizione del 5×1000 2022.
Certo! L’operazione è molto semplice. Basta scegliere nel box dedicato al 5 per mille la prima scelta, ovvero: sostegno delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale; il passaggio successivo è quello di inserire il codice fiscale del 5 per mille, che nel caso di Paninabella è 934 906 70 721. Al termine delle operazioni bisogna ricordarsi di salvare le informazioni inserite.

93490670721